
I Tuoi Docenti
Roberto Serra Santos
Sassofono

Daniele Luca Zanghì
Pianoforte
Daniele Luca Zanghì nasce a Catania nel 1995. Manifesta giovanissimo un profondo interesse per il suono del pianoforte e, tale bisogno di esprimersi in Musica, lo porta ad intraprendere gli studi musicali con il M° Pietro Piricone, il quale investe la sua passione didattica nel fornirgli le basi tecniche ed orientare la sua sensibilità interpretativa. Successivamente prosegue i suoi studi pianistici, presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "V.Bellini" di Catania, sotto la guida del M° Luca Ballerini, con il quale consegue il Diploma di Pianoforte nell'anno accademico 2013/2014 con il massimo dei voti e la lode. Nello stesso anno consegue brillantemente la Maturità Scientifica doppia lingua, presso il Liceo Scientifico Statale "P. Umberto" di Catania. Tra le sue partecipazioni a concorsi pianistici e a progetti di ricerca, ricordiamo il Primo Premio al Concorso Musicale Nazionale Città di Barcellona Pozzo di Gotto e la menzione di merito nella Sezione "Ricerche" del Certamen Sebinum nel 2014, classificandosi tra i primi tre progetti a livello Nazionale Italiano. Tra le più importanti esibizioni, da solista e in duo con il M° Piricone, si ricordano i concerti presso il Centro Culturale e Teatrale Magma, presso il Palazzo Municipale di Giarre (Salone degli Specchi), i concerti per l'Associazione "CREARCO" (Creatività Arte e Coscienza) e i concerti tenuti presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "V.Bellini" di Catania in occasione del centenario dalla morte di Skrjabin. Ha inoltre preso parte al progetto "Arcani", diretto dal M° Mario Ancillotti, suonando con l'Orchestra del Conservatorio della Svizzera Italiana presso la Sala Vanni a Firenze. Si è esibito in diretta nazionale per Radio Plovdiv, in Bulgaria, all'interno del “SecondInternational Interactiv Music Radio Festival” TRIMONTIADA, diretto dalla Prof.ssa Galina Vracheva. Nell’anno accademico 2016/2017 ha conseguito con lode il Master of Arts in Music Pedagogy al Conservatorio della Svizzera Italiana sotto la guida della Prof.ssa Anna Kravtchenko. L’interesse verso gli strumenti storici da tasto lo ha portato ad intraprendere un percorso di Formazione Continua al Conservatorio della Svizzera Italiana e attualmente studia con il Maestro Stefano Molardi al clavicordo e al clavicembalo e, al fortepiano, con il Maestro Leonardo Miucci.
Nel 2009 inizia gli studi presso la Scuola Professionale di Arti di Beira Interior (EPABI), dove trascorre tre anni nella classe del Maestro Bruno Silva, ottenendo il diploma di Liceo Musicale.
Nel 2013 viene ammesso nella prestigiosa Haute École de Musique de Genève in Svizzera, nella classe del Maestro Romain Guyot con il quale si laurea nel 2016.
Nel 2017 viene ammesso nel Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe del Maestro François Benda con il quale ottiene il diploma di Master of Arts in Music Performance.
Attualmente frequenta il Master in Pedagogia al Conservatorio della Svizzera Italiana sotto la guida sempre del Maestro François Benda e segue inoltre anche le lezioni del Maestro Jordi Pons e Sergio Delmastro.
In Portogallo effettua delle masterclass con: Nuno Silva, Nuno Pinto, António Saiote, Luis Carvalho, Luis Gomes, Paulo Gaspar, João Pedro Santos, Camilo Irizo, Sergio Neves, Etienne Lamaison e altri.
In Spagna realizza delle masterclasse con: Pierre Woudenberg, Radovan Cavallin, Matthias Müller, Justo Sanz Ermida, Hedwig Swimberge, Dominique Vidal.
In Belgio e Olanda con: Ivo Lybeert, Ad Vos.
In Svizzera con: Wenzel Fuchs, Lorenzo Coppola, Olivier Patey.
2019 – attualità Insegnante collaboratore presso la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe di clarinetto.
2016 – 2017 Insegnante di clarinetto e sassofono presso la Scuola de Musica di l'Echo du Crêt de la Neige – Sergy, Francia.
2012 – 2013 Insegnante di clarinetto presso la Scuola di Musica della banda di Covilhã – Covilhã, Portogallo.
Nella sua carriera Roberto Serra Santos ha anche avuto l'opportunità di suonare in diverse formazioni orchestrali come orchestre da camera, orchestre di fiati, ensemble di fiati e orchestre sinfoniche. Ciò gli ha consentito di lavorare con famosi maestri nazionali e internazionali, tra questi: Antoine Marguier, Nader Abbassi, Luis Clemente, Pierre Bleuse, Antonio Saiote, Ernest Shell, Arturo Tamayo, Bassem Akiki, Kazushi Ono, Vladimir Verbitsky, Massimo Quarta e altri.
-
2010: 3° Premio nel Concorso Internazionale José Augusto Alegria – Portogallo.
-
2012: Symphony Orchestra Festival APROARTE, nel ruolo di primo clarinetto
-
2013: 2° Premio al VII Concorso Luso-Spagnolo a Fafe – Portogallo.
-
2017: 2° Premio nel Concorso ClarMeet.Porto'17 – Portogallo.
-
2018: Borsa di studio della Fondazione Yamaha – Svizzera.
-
2018: Orchestra Sinfonica Svizzera della Gioventù (SJSO) – Svizzera.
-
2018: Orchestra giovanile del Mediterraneo nel ruolo di primo clarinetto solista – Francia.
-
2019: Collaborazione con l’Orchestra della Svizzera Italiana – Svizzera.
-
2019: Idoneo nell’Orquestra Filarmonia das Beiras – Portogallo.
-
2020: Primo clarinetto all’Atlantic Coast Orchestra – Portogallo.

Renna Gaspare
Batteria e Percussioni
Laurea di Secondo Livello in Strumenti a Percussione sotto la guida del M° Fulvia Ricevuto
- Attualmente frequentante il secondo anno di Master
Of Arts in Music Performance in Strumenti a Percussione sotto la guida del M° Bernhard Wulff
Masterclasses in Percussioni:
dal 08/07/2015 al 12/07/2015 in occasione del “International Percussion Fest” presso Montebello della Battaglia (PV, Italia): Maestri Emmanuel Séjourné, Gert Mortensen, Ruud Wiener, Simone Rubino, Andrea Dulbecco, Dario Savron
dal 17/11/2015 al 18/11/2015 in collaborazione con il Teatro Massimo di Palermo presso il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” (ex “Vincenzo Bellini”) di Palermo: Maestro Florent Jodelet
Masterclass in tecniche compositive ed improvvisazione:
dal 21/03/1026 23/03/2016 in collaborazione e presso il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” (ex “Vincenzo Bellini”) di Palermo: Maestro Adam Rudolph
Corso di Perfezionamento:
dal 06/06/2018 al 16/06/2018: “Contemporary Percussion Academy” presso la Künstlerhaus Boswil (Svizzera), Maestri Mircea Ardeleanu, Simone Mancuso, Fernando Hashimoto
dal 24/04/2015 al 30/04/2015 presso Caccamo: Primo Premio Assoluto con trio di percussioni “TriKòs” in occasione del “20° Concorso Nazionale Giovani Musicisti Premio B. Albanese” per l'Associazione Amici della Musica “Benedetto Albanese
19/05/2015 presso il Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari: Primo Classificato con trio di percussioni “TriKòs” in occasione della Prima Edizione del Concorso Nazionale “PREMIO ABBADO”
dal 17/07/2016 al 20/07/2016 presso Ibla (Ragusa): Vincitore con trio di percussioni “TriKòs” in occasione del Premio Internazionale “IBLA GRAND PRIZE” con conseguente tournèe in America.
22/04/2018 presso Caccamo: Primo Premio Assoluto con Aeolian Vocal Ensemble diretto dal M° Monica Faja in occasione del “23° Concorso Nazionale Giovani Musicisti Premio B. Albanese” per l'Associazione Amici della Musica “Benedetto Albanese
dal 30/04/2019 al 05/05/2019 presso Riga (Lettonia): “Golden Dimploma Level II” con il coro Aeolian Vocal Ensemble diretto dal M° Monica Faja, in occasione del concorso “RIGA SINGS 2019 – International Choir Competition”
​
​


Silvia Bianchetti ha iniziato lo studio del pianoforte all'eta' di sette anni presso il Liceo musicale di Varese. Negli anni successivi ha frequentato il Conservatorio di Gallarate e si e' diplomata come privatista presso il Conservatorio" G.Verdi" di Milano. Ha seguito diversi corsi di perfezionamento sotto la guida della prof. Lucia Romanini. Ha insegnato pianoforte principale presso diverse scuole e ha tenuto corsi civici per il Comune di Malnate. Ha partecipato a vari concorsi nei quali si e' distinta ottenendo , tra gli altri, il primo premio al concorso nazionale " Citta' di Villar Perosa", al concorso nazionale "Citta' di Roma"( due volte primo premio assoluto), e al concorso nazionale" Citta' di Alassio". Attualmente insegna pianoforte presso l'accademia "MusicArte" di Luvinate (Va) e presso altre realtà locali.
Silvia Bianchetti
Pianoforte

Mirjana Tadic
Fisarmonica
Nel 2016 si diploma al Liceo di musica “MS dr Miloje Milojevic” Kragujevac – Serbia, sezione strumentale (fisarmonica)
Partecipa a numerose manifestazioni con il conseguimento sei seguenti riconoscimenti:
- Primo premio alla “ Competizione della Repubblica Serbia delle case degli studenti” di Belgrado (Serbia), 2015
- Primo premio alla “Competizione internazionale dei fisarmonicisti” di Loznica (Serbia), negli anni 2014, 2013 e 2008
- Primo premio alla “Competizione internazionale dei fisarmonicisti” di Smederevo (Serbia), 2014
- Primo premio alla “Competizione internazionale dei fisarmonicisti” di Ugljevik (Bosnia-Erzegovina), negli anni 2014 e 2009
- Primo premio alla “Competizione internazionale dei fisarmonicisti” di Sabac (Serbia), negli anni 2009 e 2008
- Primo premio alla “Competizione internazionale dei fisarmonicisti” di Sarajevo (Bosnia-Erzegovina), 2008
- Primo premio alla “Competizione internazionale dell’orchestri” a Castelfidardo (Italia), 2015
- Primo premio alla “ Competizione della Repubblica Serbia dell’orchestri” a Belgrado (Serbia), 2013
Attualmente Studia al Conservatorio della Svizzera Italiana (Bachelor of Arts in Music), materia principale – fisarmonica nella classe del Maestro Leslaw Skorski.

Marin Alejandra
Flauto traverso
-
2021-currently: Master of arts in Music Pedagogy, Conservatorio della Svizzera Italiana
-
2019- 2021: Master of Arts in performance, Conservatorio della Svizzera italiana
-
2014 – 2018: Bachelor Degree in Music / Transverse Flute, Universidad de Antioquia.
-
2012 – 2013: Musical Preparatory Program, (Transverse Flute), Universidad de Antioquia.
-
2002 – 2012 General Certificate of Secondary Education.
-
2020: 3rd price international competition “La flauta latinoamericana”
-
2017: Mozarteum Summer Academy (Salzburg, Austria).
-
2017, 2018: International Music Festival of Cartagena (Cartagena, Colombia).
-
2017, 2018: International Flute Competition and Festival (Bogotá, Colombia).
-
2015: International Seminar on Pedagogy of transverse flute.
-
2021: Teacher of “in crescendo” a program of iberacademy
-
2021: volunteer teacher in the educational program "creando lazos" a program of the
-
Colombian Youth Philharmonic.
-
2021: Teacher in Smart academy (Balerna, Switzerland)

Lulja Eni
Chitarra classica
Consegue la laurea triennale AFAM in chitarra classica con la votazione di 110 e lode presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, sotto la guida del M° Vittorio Casagrande. Parallelamente approfondisce lo studio della chitarra elettrica contemporanea con il M° Francesco Zago.
In seguito, consegue brillantemente il Master of Arts in Music Pedagogy presso il Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe del M° Lorenzo Micheli. Nello stesso Conservatorio, è attualmente iscritta al Master in Advanced Studies in Music Performance and Interpretation, volto ad approfondire la conoscenza del repertorio e la prassi esecutiva.
Ha preso parte a diverse masterclass di perfezionamento con maestri di spicco, tra cui Pavel Steidl, Marcin Dylla, Jonathan Leathwood, Johannes Monno, Nigel North, Massimo Lonardi, Claudio Maccari e Paolo Pugliese, Aldo Minella.
Si è esibita come solista e in formazioni cameristiche in Italia, Belgio e Svizzera. In ambito cameristico, sperimenta diverse formazioni con lo scopo di approfondire e divulgare il repertorio novecentesco e contemporaneo. Nel 2016 registra in duo, con la chitarrista Elisa La Marca, il brano “The Creation of The World” del compositore americano Bill Whitley, per l’etichetta Ravello Records.
La formazione musicale è affiancata dalla passione e la dedizione per le discipline umanistiche: consegue con lode la laurea triennale in Scienze dell’Antichità presso l’Università degli Studi di Milano, dove è prossima a conseguire la laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità.

Scaramuzzino Margherita
Canto
Margherita Scaramuzzino è nata a Ceva (CN) nel 1999. Inizia la sua attività musicale all'età di 7 anni presso la Scuola Comunale di Musica di Mondovì (CN), nella quale ha intrapreso il corso di Pianoforte e iniziato il Coro delle Voci Bianche seguita dal M° Maurizio Fornero. Nella sua formazione musicale, questo incontro è risultato determinante, considerando l'attività concertistica che si è sviluppata in modo costante negli anni, lo stage con il M° Yoshihisa Matthias Khinoshita, i frequenti gemellaggi avvenuti con Cori Europei e il Concorso Corale Nazionale "Garda in Coro". Successivamente all'età di 13 anni inizia il corso di Canto Lirico sotto la guida della Prof.ssa Annalisa Mazzoni e Prof.ssa Sveva Martin. Parallelamente segue i corsi di Teoria e Solfeggio presso la stessa scuola. Dal 2014 partecipa ai Corsi estivi di Musica Antica e Barocca presso la località di Pamparato (CN): seguendo il Corso di Canto tenuto dalla Prof.ssa Barbara Zanichelli e l'attività Corale con il M° Adriano Popolani. Nel 2015 consegue presso il Conservatorio G. Verdi di Torino le certificazioni di Pianoforte e di Teoria e Solfeggio. Nel 2016 ha partecipato al corso di Musica Medievale a Cuenca (Madrid) tenuto dalla Prof.ssa Barbara Zanichelli. Dallo stesso anno studia Canto sotto la guida della medesima. Dal 2017, a seguito delle audizioni, entra a far parte dell'organico dell'Accademia Ruggero Maghini diretta dalla Prof.ssa Elena Camoletto. Nel gennaio 2018 partecipa alle audizioni per la produzione OSN Rai come contralto. Nel marzo 2018 partecipa con il Coro Ruggero Maghini diretto dal M° Claudio Chiavazza, alla stagione Sinfonica 2017/2018 Orchestra Sinfonica Nazionale RAI. Nel mese di giugno 2018 partecipa con l'Accademia Maghini alla "Festa Europea della Musica" interpretando come Contralto solo: "Quant j'ai ouy le tambourin" dalle "Trois chansons de Charles d' Orléans" di Debussy. Attualmente frequenta il Bachelor of Arts in Music, presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, studiando Canto sotto la guida della Prof.ssa Luisa Castellani Ciocia.
Gibboni Donatella
Violino
Nasce da una famiglia di musicisti , inizia lo studio del violino all’età di 3 anni circa con il papà Daniele e a 6 anni viene ammessa in conservatorio per meriti straordinari. Si diploma nel 2016 a soli 15 anni al Conservatorio Martucci di Salerno con Dieci, Lode e Menzione Speciale sotto la guida del M.Aiello.
Ha superato il concorso per l’esame di ammissione ai corsi di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma , nella classe della M° S. Tchakerian e si è diplomata con il massimo dei voti il 4 giugno 2019 .
Da settembre 2017 è stata ammessa all’Accademia Perosi di Biella nella classe del M° P. Berman con borsa di studio e da novembre ha superato l’ammissione alla prestigiosa Accademia Stauffer di Cremona nella classe del M° Salvatore Accardo.
Nel 2021 si è diplomata con il massimo dei voti al Master in Music Performance, al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, sotto la guida del M. Pavel Berman.
Attualmente frequenta il primo anno di Master of Art in Music Pedagogy, al Conservatorio della Svizzera Italiana, sotto la guida del M. Pavel a Berman.
Ha seguito corsi di perfezionamento con vari maestri tra cui: F. De Angelis ( I° violino di spalla del Teatro alla Scala di Milano) Sion Svizzera , S. Tchakerian Accademia J Napoli ; M. Fiorini Conservatorio Martucci; Berman Pescara; Scherry Kloss Conservatorio Martucci.
Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali classificandosi sempre al I° posto: concorso Internazionale Accordiamoci con l ‘arte- Casal di Principe;Internazionale Positano;Euterpe 2017;International Competition G.
Campochiaro,Catania; Crescendo International Competition, Padova; Clivis,Roma; Denza di Castellammare di Stabia , Orfeo Stillo CS, Premio Mandanici –Messina , Concorso Internazionale D. Vitti –Taranto, Internazionale V. Scaramuzza- Kr , Jacopo Napoli – Sa , Concorso Internazionale Sannicandro di Bari , Concorso Internazionale S.Giovanni –Rotondo Fg, ......
Nel 2010 ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica per meriti musicali e nel 2011 la Medaglia di Cavaliere della Provincia di Salerno sempre per meriti artistici e musicali.
Ha partecipato a varie trasmissioni televisive esibendosi sempre in diretta con brani di virtuosità : Canale 5 : Italia ‘s got Talent , Rai 1: Uno Mattina in Famiglia , Rai 1: La Vita in diretta, Tv 2000 : Romanzo Familiare , Rai 2 I Fatti Vostri , Canale 5:Tu si que Vales. I Soliti Ignoti su Rai Uno
Nel Giugno 2012 , insieme alla sua famiglia si è esibita al VII° Raduno Mondiale delle Famiglie alla presenza di S.S. Benedetto XVI in occasione della “ Festa delle Testimonianze” in diretta su TV 2000.
Si esibisce regolarmente in concerti sia da solista che insieme alla sua famiglia nelle sale e nei Teatri più prestigiosi : Teatro Verdi (SA), Teatro di Francia (Me), Teatro Augusteo (Na) , Salone dei Cinquecento (FI), Palazzo Barberini (Roma), Sala Casella - Accademia Filarmonica Romana (Roma); I Giardini della Mortella (Ischia); Auditorium Parco Della Musica (Roma)
Ha debuttato con un concerto recital alla Carnegie Hall di New York nell’anno 2018.
A dicembre 2015 si è esibita al Teatro Truffaut di Giffoni Valle Piana come solista con l’orchestra del Conservatorio Martucci
eseguendo di Paganini “Mosè Variazioni di bravura sulla sola 4° corda”
Con sua sorella gemella Annastella, anch’essa violinista , ha costituito un duo di violino che le porta ad esibirsi su palcoscenici nazionali ed internazionali.
Inoltre collabora attivamente con le Istituzioni: Polizia di Stato , Carabinieri , Magistratura , Procura Nazionale Anti Mafia , Prefettura ...e con Enti Morali quali Telethon, Ail, ecc..
Nel 2017 ha ricevuto il premio FIDAPA con borsa di studio come migliore diplomata al conservatorio
Suona su un violino Adolf Romer del 1920
